Scritture Multiple
- Ross LaCiura
- 27 nov 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 nov 2023
SCRITTURE MULTIPLE
concerto prima assoluta
SIO Sicilian Improvisers Orchestra
Ensemble Yin
composizioni di Philippe Festou - Luigi Esposito - Benedetto Basile
SOLO per Lelio 2023
Curva Minore contemporary sounds
L’idea del progetto SCRITTURE MULTIPLE nasce in continuità con precedenti eventi che hanno visto collaborare insieme, in più occasioni, realtà artistiche consolidate delle città di Marsiglia e Palermo.
Nello specifico: l’Associazione per la Musica Contemporanea Curva Minore, la Sicilian Improvisers Orchestra, l’Ensemble Yin, il GMEM (Groupe de Musique Expérimental de Marseille), i compositori e musicisti Philippe Festou, Luigi Esposito,Benedetto Basile, Hélène Pereira.

Queste realtà hanno focalizzato la propria relazione sulla creazione di opere musicali inedite - avvalendosi di linguaggi, idiomi e forme di scrittura convenzionali e non convenzionali - eseguite in occasione di concerti e festival di musica contemporanea.
Tra questi si citano:
• Il Festival “Pianissimo” organizzato dall’associazione Curva Minore presso i Cantieri Culturali
della Zisa di Palermo, che ha visto le esecuzioni in prima assoluta delle composizioni “Places” e
“Imaginary patterns” di Philippe Festou realizzate dall’Ensemble Yin di Marsiglia e dalla
Sicilian Improvisers Orchestra.
• L’evento “Axis mundi” che ha coinvolto i compositori Philippe Festou, Luigi Esposito e la
pianista Hélène Pereira, al quale ha fatto seguito la realizzazione di un cd edito dall’etichetta
“Col Legno”
• La conferenza sulla pittografia musicale del compositore Luigi Esposito presso il Conservatorio
di Martigues.
• La masterclass tenuta da Philippe Festou e Luigi Esposito - con il compositore Girolamo Deraco
- per il Puccini International Opera Composition Course
Scopo del progetto è quello di realizzare un programma comune di concerti che
prevedono l’esecuzione di composizioni inedite, conferenze e laboratori incentrati sulle “scritture multiple”, cioè di quelle modalità di scrittura quali pittografia musicale, partiture verbali, trasposizioni grafiche di metodologie di improvvisazione eterodiretta, notazione elettronica, ecc, in grado di dare al compositore e all’interprete la possibilità dilavorare su un molteplicità di piani e livelli del processo creativo e performativo.
La notazione convenzionale non è esclusa, ma pensata come opzione all’interno di un più ampio ventaglio di possibilità.
Particolare attenzione sarà data anche all’interazione del “suono psicologico” interno ed esterno degli interpreti e del pubblico con l’ambiente fisico interno ed esterno alla sala da concerto.
I compositori hanno realizzato delle partiture che sono state eseguite in prima assoluta a Palermo e che verranno eseguite anche a Marsiglia.

I concerti saranno legati a conferenze, masterclass e laboratori sulle scritture multiple destinati agli allievi dei conservatori, dei licei musicali, degli istituti superiori e dell’università delle due città.
I partecipanti alle attività laboratoriali a Palermo si sono esibiti in occasione del concerto che si è tenuto il 25 novembre 2023, presso la Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
"Considerare lo spazio sonoro unicamente sul foglio di una partitura non è sufficiente per assaporare il suono; occorre integrare i parametri dello spazio fisico: quali sono i diversi livelli di percezioni sonore in grado di farci sentire cogliere ed esperire un “tono” generale così come i suoni « dell’intimo"; Chiamo quel modo «Kairotopie ». È su questa idea che concepisco la composizione di un'opera. La partitura musicale che utilizza casualità e scrittura "a cassetto" tiene poi conto dell'architettura. È costruita con strati sonori che creano spazi fisici tangibili"
Philippe Festou
"Scritture multiple” indica una scrittura compositiva in grado di coinvolgere qualsivoglia tecnica di notazione musicale. Durante le mie masterclass sulla pittografia musicale, che sovente tengo in vari luoghi deputati ad ospitare questa disciplina, designo questa pratica sotto il nome di “Scrittura mista o di convergenza”. Quindi, potremmo dire che la scrittura multipla è in grado di accogliere sia la scrittura di tradizione, sia altre scritture: pittografica musicale, notazione elettronica, improvvisazione e tutte le altre scritture o iperscritture che prevedano anche tecniche strumentali estesescrittura multipla è in grado di accogliere sia la scrittura di tradizione, sia altre scritture: pittografica musicale, notazione elettronica, improvvisazione e tutte le altre scritture o iperscritture che prevedano anche tecniche strumentali estese."
Luigi Esposito
"Una scrittura multipla è un mezzo finalizzato ad attivare processi creativi ad un tempo razionali ed intuitivi. In linea generale, ma non esaustiva, l’improvvisazione “pura” tende a pescare il proprio materiale direttamente dall’inconscio esprimendolo in una forma fluida legata al momento performativo, la composizione “a tavolino”, invece, è frutto di un’attività organizzativa di tipo razionale il cui prodotto è fissato attraverso la scrittura. Attivare questi due processi di creazione, attingendo ora alla sfera della coscienza ora a quella dell’inconscio, è lo scopo del sistema di scrittura a cui ho dato il nome di Transduction, filiazione naturale della Conduction® attraverso la quale Lawrence D. “Butch” Morris intendeva esplorare la relazione tra notazione ed improvvisazione. In questa prospettiva la Transduction presenta non poche analogie con il processo di individuazione di Carl Gustav Jung finalizzato alla presa di coscienza della propria totalità psicologica intesa quale unità di funzioni e contenuti psichici consci ed inconsci. Attivare processi creativi di tipo intuitivo e razionale consente all’Io cosciente di poter accedere a contenuti inconsci espressi in linguaggio simbolico. In ciò risiede il grande potenziale espressivo ed esperienziale di una scrittura multipla."
Benedetto Basile
Commenti